La “Fuga di Pescara” del 9 settembre 1943 rievocata e approfondita, con l’analisi dei più qualificati specialisti di storia contemporanea, per la prima volta a 80 anni esatti dal precipitoso arrivo nella città dannunziana di Vittorio Emanuele III, della regina Elena, del principe Umberto, del Maresciallo Pietro Badoglio e dei ministri militari del suo governo, a eccezione del ministro della Guerra Antonio Sorice che invece rimase a Roma. A Pescara vennero infatti prese le decisioni più gravi all’indomani della proclamazione dell’armistizio e provocarono l’implosione dell’Italia condizionando pesantemente il corso degli eventi e i successivi sviluppi. Sabato 9 settembre, dalle ore 9, all’Aurum (Sala Gabriele D'Annunzio), disegnato dall’architetto Giovanni Michelucci, convegno internazionale di studi ideato e con il coordinamento scientifico di Marco Patricelli: «La resa, la fuga, la Patria – Pescara 9 settembre 1943» che vede come relatori storici di primissimo piano e i responsabili degli Uffici storici di Carabinieri, Esercito, Marina e Aeronautica. Il convegno è patrocinato da Ministero della Cultura, Ministero della Difesa, Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e Università degli Studi di Teramo. Gli atti saranno raccolti in una pubblicazione di alto profilo scientifico destinata a essere punto di riferimento di studiosi e ricercatori. Sessione mattutina: Roberto Olla - Introduzione: «Evoluzione e sviluppi della divulgazione storica sull’8 settembre». Ernesto Galli della Loggia - «L’Italia nel settembre 1943: crisi morale e crollo politico-istituzionale». Lutz Klinkhammer - «I piani tedeschi per la debellatio dell’Italia: Achse e Schwarz». Francesco Perfetti - «Abbandono di Roma, fuga di Pescara e questione della continuità dello Stato». Aldo A. Mola - «Vittorio Emanuele III nell’estate del 1943: ruolo, narrazioni e fatti». Luciano Zani - «Armistizio e Regio Esercito: rese, resistenze, prigionie». Mimmo Franzinelli - «L’8 settembre secondo Mussolini e la propaganda della RSI». Sessione pomeridiana: Anna Longo - Introduzione: «Le Forze Armate e la capitolazione». Gen. B. Antonino Neosi, Direttore dei Beni storici e documentali dell’Arma dei Carabinieri - «I Carabinieri reali: senso del dovere e senso dello Stato». Amm. Gianluca De Meis, Capo dell’Ufficio storico della Marina Militare - «Le operazioni navali della Regia Marina nel corso degli eventi armistiziali». Ten. Col. Edoardo Grassia, Direttore dell’Ufficio storico dell’Aeronautica Militare - «Gli avvenimenti dell’aeroporto di Pescara e i loro effetti». Ten. Col. Emilio Tirone, Direttore dell’Archivio dell’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano - «Il Regio Esercito e la difesa di Roma».
Città: | Pescara |
---|---|
Data e ora: | 09 settembre 2023 - 09:00 |